martedì 24 giugno 2025

"C'è tempo"

"C'è tempo" liberamente tratto dal libro "Il tempo del bosco" di Mario Calabresi che ha profondamente ispirato lo spettacolo di fine anno della classe 5^. La sua penna ha guidato e motivato gli alunni dell'ultimo anno che dopo aver letto in classe alcune parti del libro, l'hanno rielaborato e messo in scena, offrendo a tutti presenti momenti di riflessione sull'importanza del TEMPO, ma non il tempo che passa o il tempo futuro, ma IL TEMPO come risorsa preziosa da dedicare alle relazioni e alle esperienze significative della vita!


Il testo e la musica della canzone "Tic, toc, tac" 
sono del maestro Oderigi Lusi

Riprese e montaggio a cura di Paolo Baviera


domenica 15 giugno 2025

Finale con il botto!!!

 🎉✨ Venerdì 6 giugno, la Scuola Primaria di San Giorgio Monferrato ha salutato l’anno scolastico con due eventi davvero speciali! 🎨🎭🍕

🌿 Al mattino l’inaugurazione della mostra permanente del progetto “Terratorio”, realizzato insieme alla ceramista Anna Aletto e finanziato dal Comune.
I nostri piccoli artisti hanno dato vita a opere splendide in argilla ispirate al territorio… un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare una vera galleria a cielo aperto che rende il paese ancora più bello! 👏





🎉 Nel pomeriggio spazio all’attesissimo spettacolo di fine anno al Centro Sportivo, preparato con amore da insegnanti e bambini. Gioia, emozione e applausi per tutti! 🎶💫

🍕 E per chiudere in bellezza… la tradizionale pizzata di fine scuola organizzata dalla Pro Loco di San Giorgio Monferrato, seguita dalla tendata notturna! 🌙✨

Un enorme grazie a tutti i presenti e ai ragazzi e ragazze della Pro Loco che hanno reso possibile tutto questo!

Ci rivediamo a settembre! 📚☀️



mercoledì 4 giugno 2025

Fossili!!!

Una lezione molto interessante e coinvolgente su fossili e rocce.
Un grazie di💓 alla Prof.ssa Donata Violanti per la sua disponibilità e la passione trasmessa ai nostri alunni.




Punto croce: il coding dei nostri nonni!

Gli alunni di classe 5^ si sono cimentati nelle ultime settimane di scuola nell’arte del punto croce, realizzando splendidi segnalibri.

Inizialmente si è dimostrata molto ardua la situazione in cui veniva richiesto loro di riuscire a tenere in mano ago, filo e tela aida, seguire lo scheda del disegno, fare punti regolari, annodare il filo, riempire le figure, ma poco alla volta sono riusciti a sviluppare e consolidare la coordinazione delle mani e del cervello, la loro motricità fine, divertendosi!

Il tutto senza mettere da parte la matematica: prendere le misure, valutare la quantità di stoffa, contare i punti, si sono dimostrati tutti modi per imparare.

Si è reso necessario per i bambini organizzarsi per pianificare e organizzare le loro creazioni: fare un progetto, le tappe, gli obiettivi da portare avanti con costanza e calma.

Sbagliare, rimediare, migliorare, iniziare e terminare il loro ricamo, creare qualcosa da soli, avere un lavoro tutto proprio li ha portati ad essere fieri di loro stessi e del loro operato!

Ecco i loro capolavori…








Gita a Fenis per le classi 1^ - 2^ - 3^

In data 26 maggio le classi 1^, 2^ e 3^ della scuola primaria di San Giorgio hanno partecipato ad un’uscita scolastica al Museo dell’Artigianato Valdostano di Tradizione, situato nel comune di Fénis, in Valle d’Aosta.

Il viaggio è stato reso possibile grazie al contributo dell’Azienda  Energica, che ha finanziato in parte le spese per il trasporto in pullman, permettendo così a tutti gli alunni di partecipare.

Durante la giornata, i bambini hanno avuto l’opportunità di visitare il museo, dove hanno potuto osservare da vicino numerosi oggetti della tradizione artigianale valdostana, scoprendone l’uso, i materiali e le tecniche di lavorazione. La visita è stata guidata da personale esperto che ha coinvolto attivamente i gitanti, suscitando grande interesse e curiosità.

Successivamente, è stato svolto un laboratorio didattico sul legno, durante il quale gli alunni hanno potuto sperimentare in prima persona alcune semplici tecniche di lavorazione, sotto la guida di operatori museali. Il laboratorio si è rivelato particolarmente coinvolgente: i bambini hanno partecipato con entusiasmo e creatività, manifestando grande soddisfazione per l’esperienza vissuta e portandosi a casa un “Tatà” (il cavallino valdostano) costruito con le proprie mani.

La gita ha rappresentato un’occasione preziosa di apprendimento e di contatto diretto con il patrimonio culturale e artigianale del territorio, contribuendo a stimolare nei bambini il rispetto per la tradizione e l’interesse verso il lavoro manuale.

Un sentito ringraziamento va all’Azienda Energica per il generoso contributo.