lunedì 19 maggio 2025

20 maggio - Giornata mondiale delle api

La classe seconda ha celebrato la Giornata Mondiale delle Api. Le api sono insetti molto importanti: volano di fiore in fiore per raccogliere il nettare e, mentre lo fanno, aiutano le piante a crescere e a fare i frutti. Senza le api, molti fiori, frutti e verdure non esisterebbero! Producono il miele, che è dolce e buono!


In questa giornata speciale, impariamo a rispettare le api e la natura che ci circonda.

Progetto Orto - parte terza

 ...dopo aver raccolto i prodotti del nostro orto, abbiamo programmato l'ultima semina di questo anno scolastico: meloni, pomodori e melanzane.

Grazie di cuore al Signor Giuseppe Nervo per la sua disponibilità e per aver condiviso con noi i suoi saperi  e le sue conoscenze!!!










Parco Avventuraaaaaa!

Una splendida giornata di sole ha accompagnato gli alunni delle classi 4^ e 5^ che si sono recati al Parco Avventura Tre querce a Pino Torinese.

Gli allievi, divisi in gruppi, sono stati dapprima vestiti con il kit di protezione individuale (imbragatura, longe, moschettoni e carrucola), ed in seguito formati all'uso delle attrezzature su di un percorso prova.

Un’esperienza molto positiva: i bambini si sono divertiti e hanno affrontato prove che li hanno portati al superamento di paure e timori; l’esperienza individuale è presto diventata collettiva per la naturale tendenza dei alunni al confronto e dall'aiuto reciproco, nel trovare la migliore strategia per superare gli ostacoli e nel rielaborare con la fantasia quanto sperimentato.

Nel  pomeriggio inoltre hanno partecipato al laboratorio di educazione ambientale “Storie di un bivacco – speciale capanne”, cimentandosi nella costruzione di un rifugio sicuro, utilizzando materiale reperito nel bosco: un percorso più o meno fantastico per imparare a lavorare insieme e sviluppare le capacità manuali.

Un ringraziamento al Comune di San Giorgio che ha finanziato le spese per il trasporto.










mercoledì 14 maggio 2025

Progetto argilla!

Si è concluso nei giorno scorsi alla scuola primaria di San Giorgio il progetto “Terratorio” che ha visto gli alunni di tutte le classi impegnati a conoscere, sperimentare e modellare l’argilla, accompagnati dall’artista-ceramista Anna Aletto. La metodologia utilizzata durante il laboratorio si è ispirata agli insegnamenti di Bruno Munari: in particolar modo si sono analizzate le superfici, i ritmi, le textures che connotano ogni cosa attorno a noi.

Le classi 1^ 2^ 3^ hanno realizzato piastrelle botaniche utilizzando piante e fiori del territorio, mentre le classi 4^ e 5^ hanno sviluppato un lavoro, partendo dall’osservazione del nostro territorio, caratterizzato da forme,  linee, colori ed anche consistenze differenti, che creano disegni visivi e tattili specifici.

I bambini hanno imparato  ad osservare le diverse superfici del nostro territorio, a riconoscere quelle che lo connotano maggiormente… creando splendide piastrelle.

Tutti gli elaborati verranno installati in uno spazio del paese.

Un ringraziamento al Comune di San Giorgio M.to finanziatore del Progetto. 










sabato 10 maggio 2025

AUGURI MAMME!

In occasione della Festa della Mamma, le nostre classi si sono impegnate con entusiasmo e creatività per preparare dei lavoretti speciali dedicati alle mamme! 💓

Le classi 1^ -2^ - 3^ si sono divertite molto con lavoretti manuali e bigliettini pieni di affetto, creando piccoli capolavori che sono un vero e proprio gesto d’amore.

Le classi 4^ - 5^ , invece, hanno realizzato ritratti delle loro mamme, catturando con disegni e colori l’amore e la gratitudine che provano. Inoltre, hanno interpretato la canzone di Renato Zero, "Che miracolo sei", per rendere ancora più speciale questa giornata.

Un grande augurio di buona festa a tutte le mamme! Grazie per tutto quello che fate, e per aver ispirato i nostri piccoli artisti a esprimere il loro affetto in modo così bello e creativo.







lunedì 5 maggio 2025

Gli Alpini "insegnanti" per un giorno

Martedì 29 aprile, gli Alpini Luciano Collaviti, Lauro Luparia e Renato Traverso del Centro Studi della sezione ANA di Casale Monferrato hanno tenuto un interessante e coinvolgente incontro con le classi 4^ e 5^ della nostra scuola, dedicato alla storia e al significato del Tricolore e dell'Inno di Mameli. È stata un’occasione speciale per conoscere meglio le radici della nostra bandiera e della nostra identità nazionale, attraverso una lezione ricca di spunti e di passione.

Vogliamo esprimere un sincero ringraziamento agli Alpini di Casale per aver condiviso con noi la loro conoscenza e il loro entusiasmo, rendendo questa giornata davvero significativa.

Un grazie speciale anche al gruppo di San Giorgio, che ha offerto una merenda a tutti i bambini rendendo l’evento ancora più piacevole e conviviale.

Siamo molto grati a tutti loro per aver reso possibile questa esperienza, che ha rafforzato il senso di appartenenza e di rispetto verso i valori della nostra nazione.