lunedì 23 dicembre 2024

Progetto Yappppp

Si è concluso lunedì 16 dicembre il ciclo di otto incontri del progetto YAP (Young athletics program), iniziato il 26 ottobre, che ha visto protagonisti gli alunni della classe seconda.

Lo scopo principale è stato di permettere ai bambini di divertirsi insieme giocando.

Un grazie speciale va ai tecnici dell’associazione, Gilda e Greta, che hanno curato non solo la parte sportiva, ma anche quella relazionale tra i compagni, valorizzando le abilità presenti e sviluppando l’empatia, importante per promuovere l’inclusione.





Grazie Alpini...Buon Natale!

Graditissima visita del Gruppo degli Alpini che ci hanno portato i Loro Auguri di Buone Feste: momenti di serenità, condivisione e dolcezza...grazie di 💓 per il tempo che ci dedicate e per la squisita merenda!










lunedì 16 dicembre 2024

"Natale a San Giorgio"

🎄🎅Gli alunni si sono ritrovati domenica 15 dicembre per portare la magia del Natale nel villaggio natalizio allestito nella piazza del Paese, in occasione della IV Edizione di “Natale a San Giorgio”: canti, balli, melodie suonate al flauto, pensieri e poesie…tra sorrisi e tanta gioia condivisa! 🎄🎅

Momenti speciali  che potrete rivivere aprendo il link 👇👇👇 








lunedì 25 novembre 2024

Giornata Nazionale degli alberi - 21 novembre 2024

In occasione della *Giornata Nazionale degli Alberi*, gli alunni di tutte le classi, insieme ai compagni della Scuola dell’Infanzia, si sono riuniti nel giardino della scuola per celebrare questa ricorrenza con un momento di riflessione, festa e condivisione.

L’evento, organizzato con il supporto degli insegnanti e la partecipazione attiva di genitori, nonni e rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, si è confermato un’occasione preziosa per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza del rispetto e della tutela del patrimonio arboreo, essenziale per il nostro ecosistema e la nostra qualità di vita.





Durante la giornata, gli alunni hanno condiviso pensieri, poesie e riflessioni sull’ambiente, accompagnandoli con canti e rappresentazioni creative preparate con entusiasmo nelle settimane precedenti. Il clima festoso è stato ulteriormente arricchito da un momento particolarmente significativo: la piantumazione di *rosmarino* e del *ligustro volgare*, nel giardino della scuola.





I Carabinieri Forestali, presenti all’evento, hanno contribuito con una breve lezione sull’importanza degli alberi e della biodiversità, rispondendo con pazienza e gentilezza alle tante domande curiose dei bambini. La presenza di un mezzo del Corpo Forestale ha suscitato grande interesse, offrendo ai piccoli l’opportunità di avvicinarsi al mondo della tutela ambientale con occhi nuovi e pieni di meraviglia.




L’evento si è concluso con un messaggio di speranza e responsabilità, sottolineando l’importanza di prendersi cura del pianeta e della natura che ci circonda, trasmettendo ai più giovani il valore di piccoli gesti quotidiani per un futuro sostenibile.


Progetto Orto - Parte seconda

I semi sono germogliati grazie alla nostra cura e attenzione e le nuove piantine sono pronte per essere trapiantate in vasconi e vasi da collocare all'esterno...


...dopo aver ascoltato l'interessante intervento su come deve essere la composizione ottimale della terra per coltura, affinchè le piantine del nostro Orto possano crescere sane, rigogliose e darci tanti frutti!!!


Ora, sotto l'attenta e competente supervisione del nostro agronomo Giuseppe Nervo...rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci all'opera.



















mercoledì 13 novembre 2024

La Proloco dona un nuovo impianto audio!

Lunedì 11 novembre è stata una giornata speciale per la comunità di San Giorgio Monferrato, animata dallo spirito della beneficenza e del supporto reciproco. La Pro Loco del paese ha infatti realizzato una generosa donazione a favore della nostra Scuola: un impianto audio completo di mixer e due microfoni, un gesto che ci permetterà di continuare a prendere parte attiva alla vita del paese.

Questo contributo è stato pensato per sostenere e valorizzare le attività scolastiche come spettacoli, recite, canti e danze, offrendoci uno strumento importante per esprimere la nostra creatività e condividere momenti di festa con l’intera comunità. Grazie a questo nuovo impianto, ogni evento scolastico sarà ora amplificato, non solo in termini di suono, ma anche di emozioni e coinvolgimento.

Per ringraziare la Pro Loco, gli alunni hanno dedicato ai presenti una toccante esibizione canora, interpretando il brano “Una Parola Magica”. Le voci dei bambini, piene di gratitudine e gioia, hanno regalato a tutti i presenti un momento di pura emozione, rendendo omaggio al valore della generosità e della collaborazione.

Questa donazione rappresenta non solo un aiuto pratico, ma anche un simbolo di quanto la comunità di San Giorgio Monferrato sia unita e pronta a investire nelle nuove generazioni, dimostrando che l’educazione e la cultura possono crescere solo con il sostegno reciproco.

Grazie...Grazie...Grazie!
"Una parola magica"





 

lunedì 11 novembre 2024

Celebrazioni 4 novembre

Un primo tributo domenica 3 novembre, con una solenne cerimonia per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. In segno di omaggio ai sangiorgesi caduti per la patria, sono state deposte corone di alloro al Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale davanti alla chiesa di San Rocco e al Monumento ai Caduti della Grande Guerra in Piazza Don Guglielmo Caprioglio. Alla cerimonia hanno partecipato il Gruppo Alpini di San Giorgio coadiuvato da un rappresentante con il gagliardetto della sezione di Casale Monferrato, gli amministratori locali, espressione di maggioranza e minoranza, i rappresentanti delle associazioni del territorio e tanti cittadini che hanno reso l’evento un sentito tributo al sacrificio di chi ha lottato per la libertà e la pace.

Inno di Mameli

In secondo tributo lunedì 4 novembre in Piazza Don Caprioglio, in un’atmosfera di grande partecipazione e rispetto. La cerimonia si è svolta in presenza del Gruppo Alpini, guidato dal capogruppo Giorgio Rainieri, del sindaco Paolo Marchisio e del consigliere Maurizio Paduano, del parroco don Igor Peruch e di una rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri. 




Dopo i saluti istituzionali, gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria di San Giorgio, accompagnati dalle maestre, hanno dato il loro contributo, emozionando i presenti con letture dedicate all'Unità Nazionale e al significato di questa giornata e con il canto "Il Piave mormorava".

Il Piave mormorava
Discorso Don Igor Peruch



Mostruosa creatività

Le classi 2^ e 3^ hanno partecipato presso la Biblioteca del paese, a laboratori didattici a cura del Mummy Project, gentilmente offerti dall'Amministrazione Comunale.

Tanto divertimento e creatività!

Ecco alcuni scatti del "pauroso" 👻🎃💀pomeriggio...