domenica 12 ottobre 2025

I Krumiri Rossi di Casale Monferrato

Lo scorso 8 ottobre le classi quarta e quinta hanno fatto una gita molto speciale: una visita al laboratorio artigianale dei Krumiri Rossi, a Casale Monferrato.

È stata un'esperienza educativa che ha unito storia, arte dolciaria e gusto.

Le bambine e i bambini accompagnati dai loro insegnanti sono stati accolti dal personale del laboratorio.

La visita è iniziata con una dolce degustazione dei Krumiri Rossi...un assaggio per riconoscere la fragranza del burro, la dolcezza dell'impasto e la croccantezza che contraddistingue questi biscotti.

La signora Portinaro ha spiegato che la forma particolare, ricurva, ricorda i baffi del re Vittorio Emanuele II. All'interno del laboratorio gli alunni hanno potuto vedere che gli ingredienti utilizzati sono semplicissimi e genuini.

È stata un'esperienza molto positiva, un' occasione per capire che dietro ogni prodotto artigianale c'è un mix di storia, lavoro, passione e identità locale.

Un grazie speciale alla famiglia Portinaro per l'accoglienza. I nostri ringraziamenti vanno anche all'unione collinare per averci permesso di utilizzare lo scuolabus per raggiungere la sede dei Krumiri Rossi.



lunedì 6 ottobre 2025

Giochi della Gentilezza 2025

Anche a San Giorgio Monferrato la gentilezza è entrata in classe. Dal 22 settembre al 2 ottobre i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria hanno partecipato alla 10ª edizione delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza, un evento diffuso in tutta Italia che ha coinvolto oltre 17.000 alunni e 119 Comuni.

Il tema di quest’anno, “Il Dado della Gentilezza per…”, è stato un invito semplice e diretto a trasformare i gesti quotidiani in occasioni di pace, rispetto per l’ambiente e buona convivenza. Guidati dalle insegnanti e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, i bambini - diventati per l’occasione dei veri e propri Mostri di Gentilezza - hanno realizzato il loro dado speciale, arricchendolo con parole gentili, suggerimenti per collaborare e piccoli atti di empatia.

L’iniziativa non si è fermata alle aule: il Dado della Gentilezza è stato proposto anche alle famiglie, invitate a costruirne uno tutto loro, portando così il gioco oltre i banchi di scuola e dentro le case. Al termine delle attività, ogni alunno riceverà un attestato simbolico, quello di “Giocatore per la Gentilezza”, un riconoscimento che premia la partecipazione e l’impegno di ciascuno.

Il percorso continuerà per tutto l’anno scolastico, anche grazie al prezioso contributo dei volontari della Biblioteca Civica, e raggiungerà il suo momento più significativo in primavera, quando germoglieranno - simbolicamente e realmente - i semi di “gentilezza” che i bambini oggi hanno iniziato a piantare.

Come recita lo slogan dell’iniziativa: “Un gioco può migliorare una giornata. Un’abitudine gentile può migliorare una comunità.”











Giornata Internazionale della Pace

Abbiamo ricordato la Giornata internazionale della pace che viene celebrata il 21 settembre di ogni anno.

È stata istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Oggi è più che mai necessario ricordare l’importanza di questa parola rendendola concreta anche nei gesti quotidiani.




lunedì 22 settembre 2025

Incontro speciale alla scuola primaria di San Giorgio : parole, musica e fantasia con Oderigi Lusi.

Lunedì 22 settembre abbiamo avuto il piacere di ospitare Oderigi Lusi, autore e musicista, che è venuto a trovarci per presentare il suo libro "Francesco e l’orologio Tic, Toc, Tac".

Il libro è nato in modo particolare: Oderigi lo ha scritto dopo aver composto una canzone per il nostro spettacolo di fine anno. Da quella canzone, piena di ritmo, fantasia e significato, è sbocciata l’idea di raccontare una storia più lunga, capace di far riflettere piccoli e grandi sul tempo che passa, sull'importanza dei momenti vissuti e sul valore delle emozioni.

Durante l’incontro, l'autore ci ha parlato di come è nata la canzone, di cosa lo ha ispirato a scrivere il libro, e ci ha letto alcuni brani, coinvolgendo tutti i bambini in un’atmosfera magica e partecipata. È stato bello vedere quanto entusiasmo e curiosità hanno dimostrato i nostri alunni, che hanno fatto domande, ascoltato con attenzione e si sono lasciati trasportare dalle parole dell’autore.

Ringraziamo di cuore Oderigi Lusi per aver condiviso con noi la sua creatività e il suo messaggio: ogni secondo è prezioso, e ogni storia può diventare una canzone… o un libro!





mercoledì 17 settembre 2025

Al via il nuovo anno scolastico.

È iniziato il nuovo anno scolastico anche per gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria con circa un centinaio di iscritti - un numero ben oltre le aspettative – i due plessi si confermano un punto di riferimento per il territorio, capace di attrarre studenti anche dai comuni vicini.

Quella che spesso viene definita una “piccola” scuola collinare si rivela in realtà un autentico vanto per la comunità: la professionalità e la passione del corpo docente, la varietà dell’offerta formativa, le attività extrascolastiche e i servizi garantiti dal Comune contribuiscono a renderla un luogo di eccellenza, immerso nella natura e circondato dal verde.

Novità e progetti per il nuovo anno

Una delle principali novità riguarda la gestione dei servizi di pre e dopo scuola e della mensa, che da quest’anno passa all’Unione Collinare. Grazie a questa riorganizzazione, ogni alunno (sia per l’Infanzia che per la Primaria) potrà partecipare a un’uscita didattica sul territorio per ciascun quadrimestre, con i costi di trasporto completamente a carico dell’ente.

Comune e scuola: una sinergia che cresce

Il programma didattico si preannuncia ricco e variegato. La collaborazione tra Amministrazione Comunale e corpo insegnante si consolida ulteriormente: ascoltando le richieste dei docenti, il Comune ha stanziato risorse a bilancio per sostenere una serie di progetti, che andranno ad arricchire le attività già consolidate.

Tra le iniziative previste:

- Giardino sensoriale e Laboratori artistici finanziati dall’Amministrazione e attualmente in fase di definizione, proposti dalle insegnanti del plesso e condivisi con l’Ente comunale.

- Pet therapy, con incontri presso un campo di addestramento cani per favorire il benessere emotivo.

- Progetto Orto, prosecuzione dell’esperienza avviata lo scorso anno.

- Inglese con madrelingua, laboratorio guidato da un docente specializzato.

- Scoperta di fossili e rocce, laboratorio a cura della professoressa Violanti.

- Attività con gli Alpini, in collaborazione con i gruppi di Ozzano Monferrato e San Giorgio.

- Giochi e Giornata della Gentilezza, proposti sia all’Infanzia che alla Primaria, con il coinvolgimento dei volontari della Biblioteca Civica.

- Giornata dell’Albero.

- Adesione alla campagna nazionale “M’illumino di Meno”.

Il Comune, inoltre, si è reso disponibile a promuovere - qualora richiesti dai genitori - incontri con pediatri su tematiche di interesse educativo e sociale.

Tradizione e comunità

Accanto alle attività didattiche non mancheranno i momenti di festa e condivisione, come i tradizionali mercatini di Natale e la festa di fine anno, che culminerà con una suggestiva tendata notturna organizzata dalla Pro Loco.

Un calendario fitto di iniziative, dunque, che conferma la volontà di fare della scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio di crescita condivisa, inclusione e partecipazione attiva alla vita della comunità.









martedì 24 giugno 2025

"C'è tempo"

"C'è tempo" liberamente tratto dal libro "Il tempo del bosco" di Mario Calabresi che ha profondamente ispirato lo spettacolo di fine anno della classe 5^. La sua penna ha guidato e motivato gli alunni dell'ultimo anno che dopo aver letto in classe alcune parti del libro, l'hanno rielaborato e messo in scena, offrendo a tutti presenti momenti di riflessione sull'importanza del TEMPO, ma non il tempo che passa o il tempo futuro, ma IL TEMPO come risorsa preziosa da dedicare alle relazioni e alle esperienze significative della vita!


Il testo e la musica della canzone "Tic, toc, tac" 
sono del maestro Oderigi Lusi

Riprese e montaggio a cura di Paolo Baviera


domenica 15 giugno 2025

Finale con il botto!!!

 🎉✨ Venerdì 6 giugno, la Scuola Primaria di San Giorgio Monferrato ha salutato l’anno scolastico con due eventi davvero speciali! 🎨🎭🍕

🌿 Al mattino l’inaugurazione della mostra permanente del progetto “Terratorio”, realizzato insieme alla ceramista Anna Aletto e finanziato dal Comune.
I nostri piccoli artisti hanno dato vita a opere splendide in argilla ispirate al territorio… un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare una vera galleria a cielo aperto che rende il paese ancora più bello! 👏





🎉 Nel pomeriggio spazio all’attesissimo spettacolo di fine anno al Centro Sportivo, preparato con amore da insegnanti e bambini. Gioia, emozione e applausi per tutti! 🎶💫

🍕 E per chiudere in bellezza… la tradizionale pizzata di fine scuola organizzata dalla Pro Loco di San Giorgio Monferrato, seguita dalla tendata notturna! 🌙✨

Un enorme grazie a tutti i presenti e ai ragazzi e ragazze della Pro Loco che hanno reso possibile tutto questo!

Ci rivediamo a settembre! 📚☀️