È iniziato il nuovo anno scolastico anche per gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria con circa un centinaio di iscritti - un numero ben oltre le aspettative – i due plessi si confermano un punto di riferimento per il territorio, capace di attrarre studenti anche dai comuni vicini.
Quella che spesso viene definita una “piccola” scuola collinare si rivela in realtà un autentico vanto per la comunità: la professionalità e la passione del corpo docente, la varietà dell’offerta formativa, le attività extrascolastiche e i servizi garantiti dal Comune contribuiscono a renderla un luogo di eccellenza, immerso nella natura e circondato dal verde.
Novità e progetti per il nuovo anno
Una delle principali novità riguarda la gestione dei servizi di pre e dopo scuola e della mensa, che da quest’anno passa all’Unione Collinare. Grazie a questa riorganizzazione, ogni alunno (sia per l’Infanzia che per la Primaria) potrà partecipare a un’uscita didattica sul territorio per ciascun quadrimestre, con i costi di trasporto completamente a carico dell’ente.
Comune e scuola: una sinergia che cresce
Il programma didattico si preannuncia ricco e variegato. La collaborazione tra Amministrazione Comunale e corpo insegnante si consolida ulteriormente: ascoltando le richieste dei docenti, il Comune ha stanziato risorse a bilancio per sostenere una serie di progetti, che andranno ad arricchire le attività già consolidate.
Tra le iniziative previste:
- Giardino sensoriale e Laboratori artistici finanziati dall’Amministrazione e attualmente in fase di definizione, proposti dalle insegnanti del plesso e condivisi con l’Ente comunale.
- Pet therapy, con incontri presso un campo di addestramento cani per favorire il benessere emotivo.
- Progetto Orto, prosecuzione dell’esperienza avviata lo scorso anno.
- Inglese con madrelingua, laboratorio guidato da un docente specializzato.
- Scoperta di fossili e rocce, laboratorio a cura della professoressa Violanti.
- Attività con gli Alpini, in collaborazione con i gruppi di Ozzano Monferrato e San Giorgio.
- Giochi e Giornata della Gentilezza, proposti sia all’Infanzia che alla Primaria, con il coinvolgimento dei volontari della Biblioteca Civica.
- Giornata dell’Albero.
- Adesione alla campagna nazionale “M’illumino di Meno”.
Il Comune, inoltre, si è reso disponibile a promuovere - qualora richiesti dai genitori - incontri con pediatri su tematiche di interesse educativo e sociale.
Tradizione e comunità
Accanto alle attività didattiche non mancheranno i momenti di festa e condivisione, come i tradizionali mercatini di Natale e la festa di fine anno, che culminerà con una suggestiva tendata notturna organizzata dalla Pro Loco.
Un calendario fitto di iniziative, dunque, che conferma la volontà di fare della scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio di crescita condivisa, inclusione e partecipazione attiva alla vita della comunità.