giovedì 10 aprile 2025

Premiazione Ortolibro

Bravissimi Andrea e Serena

 premiati al concorso "OrtoLibro" 

un segnalibro per l'orto indetto dalla Biblioteca G. Spina di Treville.







martedì 8 aprile 2025

Ciak si gira..."La memoria delle donne"

Siamo entusiasti di annunciare che quattro alunne della scuola primaria di San Giorgio hanno avuto l'opportunità di partecipare alle riprese del film documentario "La Memoria delle Donne", realizzato presso la comunità ebraica di Casale. Questo progetto rappresenta un'importante occasione per le giovani partecipanti di apprendere e riflettere sulla storia e il ruolo delle donne nella memoria collettiva. Le allieve hanno vissuto un'esperienza straordinaria, immersa in un contesto ricco di significato e cultura. La loro curiosità e il loro entusiasmo hanno reso le riprese ancora più speciali, contribuendo a dare vita a storie che meritano di essere raccontate. 

Siamo orgogliosi di vedere i nostri giovani talenti coinvolti in iniziative così significative e speriamo che questa esperienza possa ispirare altri a esplorare e valorizzare la storia e la cultura che ci circondano. 

Un sentito grazie va a Max Biglia e Luca Percivalle, i professionisti dietro questo progetto, per la loro infinita pazienza e professionalità. Grazie al loro supporto, le bambine hanno potuto esprimere la loro creatività e imparare in un ambiente stimolante e accogliente.











lunedì 24 marzo 2025

Visita alla Sede degli Alpini.



Oggi è stata una giornata speciale per i bambini della scuola primaria di San Giorgio, che hanno avuto l'opportunità di visitare la sede degli Alpini di Casale Monferrato e il loro affascinante museo. Un'esperienza che non solo ha arricchito la loro conoscenza, ma ha anche lasciato un segno nel loro cuore. Accolti con calore e ospitalità, i piccoli visitatori hanno potuto scoprire la storia degli Alpini, un corpo militare che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia d'Italia. Grazie alla passione e alla dedizione del presidente e dei suoi collaboratori, i bambini hanno ricevuto una preziosa lezione di storia, imparando non solo delle gesta eroiche degli Alpini, ma anche dei valori di coraggio, solidarietà e amore per la patria che questi uomini rappresentano.

La visita al museo ha suscitato grande interesse, con i bambini che hanno esplorato le varie esposizioni, ammirando uniformi storiche, fotografie e oggetti che raccontano la vita degli Alpini nel corso degli anni. Ogni pezzo esposto ha raccontato una storia, e i bambini hanno ascoltato con attenzione, ponendo domande e mostrando curiosità.

In conclusione, un sentito grazie agli Alpini di Casale Monferrato nella persona del Presidente Gianni Ravera, Lauro Luparia, Luciano Collaviti, Roberto Danna, Renato Traverso e a tutti coloro che hanno reso possibile questa visita. La loro disponibilità e il loro impegno nel trasmettere la storia e i valori degli Alpini sono stati fondamentali per i nostri ragazzi. Speriamo che questa esperienza possa ispirarli a conoscere e apprezzare sempre di più la storia della nostra Italia e il sacrificio di coloro che l'hanno difesa. Un ringraziamento speciale va anche al gruppo Alpini di San Giorgio, rappresentato da Giorgio Rainieri con Gino Darè e Gianfranco Costanzo, che ha reso questa visita ancora più memorabile offrendo una merenda deliziosa ai bambini. È stato un momento di condivisione e convivialità, che ha permesso ai ragazzi di socializzare e divertirsi, creando ricordi che porteranno con sé.

Grazie di cuore!







Il mondo vegetale è un tesoro inestimabile che ci circonda e riveste un'importanza fondamentale per l'ambiente in cui viviamo. Imparare a conoscere, rispettare e prendersi cura delle piante fin da piccoli non solo arricchisce la nostra vita, ma contribuisce anche a creare un futuro più sostenibile.

Abbiamo avuto l'opportunità di esplorare questa connessione attraverso la visione del film documentario "Il ciliegio di Rinaldo". Questo film ci ha aperto gli occhi sull'importanza delle piante e su come esse possano insegnarci tanto, non solo in termini di ecologia, ma anche di valori come la pazienza, la cura e il rispetto per la natura.



Dopo la visione del documentario, ne è seguito un momento di riflessione e condivisione con Max Biglia e Vittorio Giordano. È stato un momento prezioso in cui abbiamo discusso le lezioni apprese e come possiamo applicarle nella nostra vita quotidiana. La conversazione ci ha ispirato a compiere un passo concreto: la piantumazione di un ciliegio nel nostro giardino. Questo gesto non è solo simbolico; rappresenta un impegno a prenderci cura di una pianta e, attraverso di essa, a imparare a rispettare e proteggere l'ambiente.


Prendersi cura di un albero, come il ciliegio, ci offre l'opportunità di osservare il ciclo della vita, dalla germinazione dei semi alla fioritura e alla fruttificazione. Ogni fase ci insegna qualcosa di nuovo: la pazienza necessaria per vedere i risultati, l'importanza dell'acqua e della luce, e il modo in cui le piante interagiscono con il loro ambiente. Inoltre, il ciliegio, con i suoi fiori meravigliosi, ci ricorda la bellezza della natura e l'importanza di preservarla.






Insegnare ai bambini a prendersi cura delle piante non è solo un modo per avvicinarli alla natura, ma anche per instillare in loro un senso di responsabilità e consapevolezza ambientale. Attraverso attività pratiche come la piantumazione e la cura delle piante, i bambini possono sviluppare un legame profondo con il mondo naturale, imparando a rispettarlo e a proteggerlo.

In conclusione, imparare dalle piante fin da piccoli è un viaggio che arricchisce non solo la nostra vita, ma anche quella del pianeta. Ogni pianta che curiamo è un passo verso un futuro più verde e sostenibile.


Quindi, che ne dite di iniziare a piantare un seme oggi?
Il nostro giardino, e il mondo intero, ne trarranno beneficio!




Alla Scoperta dell'Universo e della Scienza: Visita al Planetario di Alessandria e al Museo della Scienza per la classe 5^

Lo scorso giovedí, gli alunni della classe quinta della Scuola primaria di San Giorgio hanno avuto l'opportunità di fare un viaggio straordinario alla scoperta dei misteri dell'universo e delle meraviglie della scienza, grazie alla visita al Planetario di Alessandria e al Museo della Scienza. Un'esperienza educativa che ha saputo stimolare curiosità, approfondire conoscenze e, soprattutto, divertire i ragazzi.

Questa visita ha rappresentato non solo un'importante occasione di apprendimento, ma anche un'opportunità per i bambini di sviluppare un maggior interesse per la scienza e l'astronomia. I ragazzi sono tornati a scuola con gli occhi pieni di nuove scoperte e la voglia di approfondire i temi trattati. Il Planetario di Alessandria e il Museo della Scienza sono luoghi dove il sapere si incontra con la curiosità, e l'esplorazione scientifica diventa un'avventura affascinante da vivere.









sabato 22 marzo 2025

Una Magnolia per la Memoria e l’Impegno.

Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, nell’Area Verde e Parco Giochi in Via Roma, è stata piantumata una magnolia in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

L’iniziativa, organizzata dal Comune di San Giorgio Monferrato, ha coinvolto attivamente le classi 4ª e 5ª della Scuola Primaria, accompagnate dai loro insegnanti. Alla manifestazione hanno preso parte anche i rappresentanti delle associazioni locali, i membri di Libera e numerosi cittadini, che hanno voluto testimoniare il loro impegno in questa importante occasione.

Un messaggio per le nuove generazioni. Alla presenza del Gruppo Alpini e dei consiglieri comunali in rappresentanza di maggioranza e minoranza, il sindaco di San Giorgio Monferrato, Paolo Marchisio, ha introdotto la mattinata sottolineando il ruolo cruciale delle nuove generazioni nella diffusione della cultura della legalità. Il vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Domenico Ravetti, ha posto l’accento sulla “gentilezza” come chiave per trasmettere il messaggio di questa giornata, ricordando come la lotta alle mafie si evolva nel tempo e necessiti di un impegno costante. Maurizio Paduano ha ricordato la genesi di questa ricorrenza, nata dall’intuizione del fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, di leggere e onorare i nomi di tutte le vittime innocenti delle mafie. Simone Fantin, rappresentante del presidio di Libera di Casale Monferrato “Roberto Mancini”, ha evidenziato il valore simbolico dell’albero piantato: un segno di vita, speranza e impegno collettivo nella difesa della giustizia e della legalità.

Un albero che racconta la legalità. Durante la cerimonia, gli alunni della classe 5ª hanno letto L’alfabeto della legalità, un testo che raccoglie parole e valori fondamentali per una società giusta e responsabile. Ogni parola è stata scritta su una foglia e attaccata alla pianta, trasformandola in un albero carico di significati e speranza. Gli alunni della classe 4ª hanno invece condiviso un messaggio di impegno collettivo, affinché lo spazio verde in cui è stata piantata la magnolia diventi un luogo di memoria e consapevolezza per le generazioni future. Anche il Gruppo Scout, rappresentato da Silvia Oppezzo, ha voluto lasciare un pensiero, sottolineando l’importanza di non dimenticare le vittime innocenti della mafia e di continuare a diffondere una cultura della legalità.

Il simbolo della Magnolia. La scelta della magnolia non è casuale: questo albero cresce davanti alla casa del giudice Giovanni Falcone, assassinato dalla mafia nel 1992. La sua presenza è divenuta un potente simbolo di resistenza, memoria e giustizia. Piantare una magnolia significa radicare nella comunità i valori della legalità, ricordando che l’impegno di Falcone e di tante altre vittime innocenti non è stato vano, ma continua a ispirare nuove generazioni.

Memoria, impegno e comunità. La piantumazione della magnolia non è solo un gesto simbolico, ma rappresenta un seme di responsabilità collettiva. Ricordare le vittime innocenti della mafia significa mantenere viva la loro memoria e trasformarla in azioni concrete. Sensibilizzare i più giovani sull’importanza della legalità e dell’impegno civile è un passo essenziale per costruire un futuro in cui giustizia e responsabilità siano valori condivisi da tutta la comunità.

Oggi, quella magnolia è stata piantata con le mani e il cuore di tanti.

Domani, crescerà insieme alla consapevolezza che solo attraverso la memoria,

l’educazione e la partecipazione possiamo davvero seminare giustizia.







mercoledì 12 marzo 2025

Visita alla sinagoga.

La visita della classe 5^ alla sinagoga di Casale Monferrato è stata un'esperienza educativa molto interessante. Valeria ha avuto il compito di guidare il gruppo durante la visita alla sinagoga e al museo ebraico, facendo scoprire ai bambini la storia e la cultura ebraica. La sinagoga di Casale Monferrato è una delle più importanti d'Italia, ed è famosa per la sua architettura e per il suo significato storico. Il museo ebraico ha permesso agli studenti di approfondire le tradizioni, le usanze e la storia della comunità ebraica locale, arricchendo la loro conoscenza con oggetti e testimonianze storiche. La visita è stata un'occasione preziosa per sensibilizzare i bambini sul valore della cultura, della storia e dell’inclusività.