lunedì 24 giugno 2024

Festa di fine anno - Il Pentolino di Antonino - PARTE SECONDA (minuto 8.16)

Un bellissimo pomeriggio di festa e allegria quello che ha visto riuniti gli insegnanti e gli alunni con le loro famiglie nel parco della Proloco.

Ogni classe ha preparato e si è esibita in canti, balli e brani eseguiti al flauto, molto apprezzati da tutti i presenti.

Inoltre per il secondo anno consecutivo è stata messa in scena una rappresentazione, avente come tema “Le emozioni”, come conclusione del Laboratorio "Il pentolino di Antonino" (minuto 8.16).

Un saluto speciale e tanti auguri di 💓 per una serena e felice continuazione del loro percorso di studi, agli alunni di classe 5^. 

La serata è poi proseguita con la cena organizzata dalla Proloco e la tendata notturna… arrivata alla terza edizione!

Per i bambini del doposcuola la fine della scuola è coincisa con una bella passeggiata tutti insieme... e uno squisito gelato!



venerdì 21 giugno 2024

Uscita didattica all'Agriturismo Bottazza.

Le classi 4^ e 5^ si sono recate a visitare l'Agriturismo Bottazza della famiglia Leporati.

Accolte in vigna, a fare gli onori di casa Lorenzo, che ha spiegato ai compagni le attività legate al settore primario, con la coltivazione del grano e della vite.

Gli alunni si sono poi spostati nella stalla e nella cantina dell'azienda dove Lorenzo ha illustrato l'operato svolto.

Un ringraziamento per l'accoglienza che ci è stata riservata e per la deliziosa merenda offerta!






Progetto Stem: sua maestà l'angolo.

Si è concluso nei giorni scorsi il Progetto Stem tenuto dal Professor Giacomo Filiberti, che ha avuto come filo conduttore il concetto di angolo che, data l’essenziale importanza che riveste sia all’interno della matematica, sia nelle applicazioni della matematica, nelle altre scienze e nella tecnica, deve essere oggetto di uno studio approfondito e curato.

Il Progetto ha coinvolto le classi 3^ - 4^ - 5^ che si sono cimentate in un percorso che ha preso il via proprio dalla scoperta dell'angolo, per arrivare ai concetti di frazioni e rotazioni e un approccio all'uso del programma Geogebra.

Grande l'interesse e la curiosità dimostrata dagli alunni che hanno collaborato e interagito positivamente.

Un ringraziamento al Professor Filiberti per la sua disponibilità e la passione con cui è riuscito a coinvolgere i bambini.





 

mercoledì 5 giugno 2024

Incontro con il Gruppo Alpini: storia, valori e impegno.

Alcuni componenti del Centro Studi della Sezione Alpini di Casale hanno incontrato gli alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ per trasmettere un po' della loro storia e far emergere i contenuti etici e patriottici, che sono i valori fondanti dell'Associazione.

Prima di iniziare la lezione tutti hanno reso gli onori alla bandiera insieme agli allievi sull'attenti con la mano destra all'altezza del cuore che cantavano l'Inno di Mameli.

Durante l'intervento l'Alpino Renato Traverso ha raccontato ai bambini la nascita delle truppe Alpine con la riorganizzazione dell'esercito dopo l'Unità d'Italia; gli eventi bellici che le hanno coinvolte durante i due conflitti mondiali; il servizio di leva e l'attuale ordinamento con soldati professionisti; per concludere con il loro impegno al servizio della comunità.

A fine lezione l'alpino Lauro Luparia ha recitato "La preghiera dell'Alpino", dopo aver spiegato brevemente il significato...


...e i bambini hanno cantato "Signore delle cime".


La soddisfazione finale è ancor più accresciuta quando gli Alpini di San Giorgio hanno offerto una deliziosa merenda.
Grazie di 💓 a tutti gli intervenuti per la disponibilità, l'entusiasmo e la passione dimostrata!

domenica 2 giugno 2024

Tutti a Volandia!

Mercoledì 15 maggio 2024  tutte le classi si sono recate a Somma Lombardo in visita al Parco Museo del volo Volandia.

La giornata è stata molto apprezzata dai bambini.

Al mattino hanno potuto visitare, grazie alla guida di esperti piloti, sia i diversi padiglioni dedicati agli aerei e allo spazio, sia salire proprio su elicotteri dei vigili del fuoco e addirittura sull’aereo che aveva trasportato i calciatori della Nazionale Italiana vincitrice ai Mondiali dell’82!

Al pomeriggio le classi 1^ e 2^ sono state impegnate in un laboratorio durante il quale hanno imparato a costruire diversi modellini di aerei di carta; mentre le classi 3^, 4^ e 5^ hanno partecipato ad un laboratorio sui droni in cui hanno assistito ad una dimostrazione pratica di volo con un minidrone radiocomandato.

La giornata si è conclusa nella soddisfazione degli alunni e degli accompagnatori.